
Barbera D'Alba La Ginestra 2017 DOC (0,75L)
Imposte incluse.
Dimensione bottiglia: 0,75L
Vitigni: Barbera
Zona di produzione: Monforte d'Alba (CN).
Esposizione del vigneto: sud.
Tipologia del terreno: terreno in prevalenza argilloso e calcareo caratterizzato da un'ideale ritenzione idrica.
Altimetria del vigneto: 300 – 400 metri s.l.m.
Età delle viti: 30 – 35 anni circa.
Densità di impianto: 4000 piante/ha.
Produzione/ettaro: da 60 a 65 quintali.
Vendemmia: manuale-prima decade di Ottobre.
Vinificazione: pigiadiraspatura dell'uva appena raccolta, cui segue una macerazione in speciali vasche che consentono, in un periodo di 12-14 giorni, un'ottimale estrazione del colore. Si può così procedere alla svinatura e al completamento della fermentazione senza ulteriori apporti tannici. Affinamento: dopo i primi travasi, il vino viene affinato e l'imbottigliamento avviene, generalmente, nella tarda estate successiva alla vendemmia.
Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino fitto con riflessi violetti, profumi di viola scura e di frutti a bacca rossa ammostati. In bocca è fresco ed equilibrato con aromi di ciliegia e lampone. Ingresso caldo, morbido e succoso, di ottima bevibilità con finale di buona lunghezza.
Abbinamenti: si abbina ad antipasti caldi, alle paste asciutte con sugo ricco, ai secondi di carni rosse in umido e bollite.
Vitigni: Barbera
Zona di produzione: Monforte d'Alba (CN).
Esposizione del vigneto: sud.
Tipologia del terreno: terreno in prevalenza argilloso e calcareo caratterizzato da un'ideale ritenzione idrica.
Altimetria del vigneto: 300 – 400 metri s.l.m.
Età delle viti: 30 – 35 anni circa.
Densità di impianto: 4000 piante/ha.
Produzione/ettaro: da 60 a 65 quintali.
Vendemmia: manuale-prima decade di Ottobre.
Vinificazione: pigiadiraspatura dell'uva appena raccolta, cui segue una macerazione in speciali vasche che consentono, in un periodo di 12-14 giorni, un'ottimale estrazione del colore. Si può così procedere alla svinatura e al completamento della fermentazione senza ulteriori apporti tannici. Affinamento: dopo i primi travasi, il vino viene affinato e l'imbottigliamento avviene, generalmente, nella tarda estate successiva alla vendemmia.
Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino fitto con riflessi violetti, profumi di viola scura e di frutti a bacca rossa ammostati. In bocca è fresco ed equilibrato con aromi di ciliegia e lampone. Ingresso caldo, morbido e succoso, di ottima bevibilità con finale di buona lunghezza.
Abbinamenti: si abbina ad antipasti caldi, alle paste asciutte con sugo ricco, ai secondi di carni rosse in umido e bollite.