
Barolo Cerequio Riserva 2013 DOCG (0,75L)
Imposte incluse.
Dimensione bottiglia: 0,75L
Vitigno: nebbiolo
Comune: La Morra - Barolo
Vigneto: dai vigneti dello storico cru Cerequio, solo in annate di particolare prestigio, viene prodotto questa rara riserva. Anno di impianto: 1972
Suolo: marne calcaree argillose di origine sedimentaria marina, risalenti all'era Tortoniana (9 milioni di anni fa). Caratterizzato da pH basico, povero di sostanze organiche, ma ricco di microelementi quali magnesio e in particolar modo manganese
Altitudine vigne: 350 m s.l.m.
Ceppi per ettaro: 4.300
Vendemmia: raccolta manuale. Viticoltura con il sistema di "Lotta Integrata”
Vinificazione: fermentazione alcolica in tini di Rovere, 30 giorni a contatto con le bucce con il sistema del "cappello sommerso”.
Affinamento: 12 mesi in tonneaux da 700 litri, quindi ulteriore affinamento in botti grandi per altri 2 anni. Il vino viene quindi imbottigliato senza subire filtrazione e matura in bottiglia per almeno 24 mesi prima di iniziarne la commercializzazione.
Colore: Rosso granato vivo di grande profondità
Profumo: straordinaria complessità, eleganza e attraente freschezza con evidenti note di bacche rosse, cioccolato, menta e spezie molto fini, unitamente a piacevolissime note balsamiche tipiche di questo cru.
Gusto: eccellente struttura, in un contesto di un'attraente setosità e di perfetta armonia, lunghissimo e molto fresco il suo affascinante retrogusto
Abbinamenti: tagliolini al tartufo bianco d'Alba, stracotto, risotto al Barolo, formaggi di buona stagionatura
Vitigno: nebbiolo
Comune: La Morra - Barolo
Vigneto: dai vigneti dello storico cru Cerequio, solo in annate di particolare prestigio, viene prodotto questa rara riserva. Anno di impianto: 1972
Suolo: marne calcaree argillose di origine sedimentaria marina, risalenti all'era Tortoniana (9 milioni di anni fa). Caratterizzato da pH basico, povero di sostanze organiche, ma ricco di microelementi quali magnesio e in particolar modo manganese
Altitudine vigne: 350 m s.l.m.
Ceppi per ettaro: 4.300
Vendemmia: raccolta manuale. Viticoltura con il sistema di "Lotta Integrata”
Vinificazione: fermentazione alcolica in tini di Rovere, 30 giorni a contatto con le bucce con il sistema del "cappello sommerso”.
Affinamento: 12 mesi in tonneaux da 700 litri, quindi ulteriore affinamento in botti grandi per altri 2 anni. Il vino viene quindi imbottigliato senza subire filtrazione e matura in bottiglia per almeno 24 mesi prima di iniziarne la commercializzazione.
Colore: Rosso granato vivo di grande profondità
Profumo: straordinaria complessità, eleganza e attraente freschezza con evidenti note di bacche rosse, cioccolato, menta e spezie molto fini, unitamente a piacevolissime note balsamiche tipiche di questo cru.
Gusto: eccellente struttura, in un contesto di un'attraente setosità e di perfetta armonia, lunghissimo e molto fresco il suo affascinante retrogusto
Abbinamenti: tagliolini al tartufo bianco d'Alba, stracotto, risotto al Barolo, formaggi di buona stagionatura