Nobile Di Montepulciano 2016 OCEANO DOCG (BIO VEGAN - 0,75L) - Wein Vino Wine

Nobile Di Montepulciano 2016 OCEANO DOCG (BIO VEGAN - 0,75L)

Avignonesi - Toscana

  • €44,00
    Prezzo unitario per 
Imposte incluse.

Ne sono rimasti solo 0 !

Dimensione bottiglia: 0,75L

Vitigni: 100% Sangiovese.


Uno spesso strato di argilla sormontato da un sottile strato calcareo caratterizza il mondo sotterraneo del Nobile. L'argilla agisce come una riserva d'acqua rilasciando la giusta quantità ai vigneti.
Questo ambiente magico è il luogo dove prende vita la tavolozza di degustazione del Sangiovese.
In base alla geolocalizzazione dei lotti, le uve assumono una sfumatura propria.
I nostri Single Vineyards rappresentano la gamma di degustazione del Sangiovese con cui è realizzato il nostro Nobile.
Tutti vinificati nello stesso modo, sono veramente diversi ma possono unirsi armonicamente.


Oceano dà voce a una delle espressioni più peculiari dei terreni di Avignonesi: l'argilla mattaione, capace di creare un Sangiovese fruttato e ben strutturato.
Opulento e voluttuoso, Oceano impressiona per la sua potenza e il suo carisma e incanta per la sua grande intensità. Al naso, il bouquet è ricco e complesso: ciliegie e sentori di erbe mediterranee si intrecciano con note di agrumi, sandalo e fiori di violetta. In bocca, Oceano travolge il tuo palato in un'ondata di freschezza e calore, dove gli aromi di frutta matura si integrano con le note terrose e culminano in un finale lungo e persistente.

Suolo: Il suolo pliocenico (3-5 milioni di anni fa) di origine marina, ricco di argilla e limo, si contraddistingue per la presenza di mattaione, un'argilla profonda, sodica, caratterizzata dal particolare colore bluastro. Ricco di calcare, il suolo è alcalino e povero di sostanza organica.

Descrizione vigneti: Il vigneto è stato piantato nel 2002. Gli impianti sono ad alberello ad un'altitudine di 290 metri s.l.m. e crescono con una densità di 5.128 viti/ettaro orientati a nord-ovest.

Vinificazione e vendemmia: La raccolta delle uve è avvenuta a fine settembre.
Fermentazione alcolica in tini d'acciaio inox con uso di lieviti indigeni. La macerazione sulle bucce è durata circa 35 giorni.

Invecchiamento:  22 mesi in legno.


Vini a tinte fresche e vivaci, su profondi panorami tattili. Le lunghe maturazioni hanno regalato vini molto complessi e strutturati.


Ti consigliamo anche